Il Superbonus 110% (valido anche per infissi e serramenti quando il lavoro è accompagnato da un intervento trainante) è stato introdotto con il decreto n.34/2020. Esso consente di realizzare degli interventi edilizi volti al miglioramento energetico degli edifici esistenti o alla messa in sicurezza dal rischio sismico, ottenendo una detrazione fiscale del 110%.
Insomma, i beneficiari possono usufruire di questo incentivo fiscale per eseguire lavori di ristrutturazione fino al 31 dicembre 2022 con un’agevolazione pari al 110% delle spese sostenute per tali interventi, definiti lavori trainanti o trainati.
Quali sono gli interventi trainanti del Superbonus?
Per avere un accesso immediato al superbonus 110% bisogna effettuare i cosiddetti lavori trainanti. Si tratta di:
- Lavori antisismici, volti a ridurre, appunto, il rischio sismico di un edificio;
- Lavori di isolamento termico, con un’incidenza superiore al 25% sull’involucro dell’immobile;
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti;
- Lavori di restauro (o recupero) della facciata degli edifici esistenti;
- Lavori di manutenzione ordinaria delle parti comuni di un immobile;
- Lavori di manutenzione straordinaria, come la ristrutturazione o il restauro.
Il Superbonus 110%, inoltre, copre anche i cosiddetti lavori trainati (se abbinati a un intervento trainante). Sono trainati:
- I lavori di riqualificazione energetica negli edifici o immobili esistenti;
- I lavori effettuati sull’involucro di un edificio esistente;
- L’acquisto e la messa in posa di finestre con infissi;
- La sostituzione di impianti di climatizzazione invernali con caldaie a condensazione di classe A o A+;
- La sostituzione dello scaldacqua o di sistemi di termoregolazione con pompe di calore o generatori ibridi;
- L’installazione di pannelli fotovoltaici o l’acquisto di schermature solari;
- L’acquisto di impianti di climatizzazione a biomasse combustibili;
- L’installazione di sistemi di building automation, cioè che possono essere controllati da remoto tramite dispositivi.
Chi può beneficiare del Superbonus 110%?
- Le persone e i condomini;
- Gli istituti autonomi di case popolari;
- Le cooperative di abitazioni a proprietà indivisa;
- Le onlus e le organizzazioni di volontariato e del terzo settore;
- Le società sportive dilettantistiche (soltanto per il rifacimento degli spogliatoi);
- Chi ha prime e seconde case in condominio all’interno di edifici plurifamiliari (con ingresso indipendente) e unifamiliari.
Sono, invece, esclusi dall’agevolazione tutti gli immobili di lusso come castelli o abitazioni signorili.
Contattaci per l’installazione di infissi e serramenti e usufruisci del Superbonus!